Con la primavera in Svizzera inizia la stagione degli asparagi. Verdi o bianchi, gli asparagi sono ora presenti in tutto il Paese nei menu e nelle cucine. E cosa c'è di meglio di un bicchiere di vino svizzero per accompagnare un piatto a base di asparagi?
Chi però pensa che gli asparagi siano facili da abbinare al vino, si ricrede presto. Ma non preoccupatevi: con le giuste conoscenze è possibile trovare abbinamenti meravigliosi in tutte e sei le regioni vinicole della Svizzera.
Gli asparagi verdi e bianchi non si differenziano solo per il colore, ma anche per il gusto e la preparazione. Gli asparagi verdi crescono sopra il terreno, sviluppando così clorofilla e assumendo un sapore più forte, leggermente nocciolato e amarognolo. Gli asparagi bianchi, invece, crescono sottoterra, sono più teneri e dal sapore più delicato, con una leggera nota amara.
Queste differenze influiscono sulla scelta dei vini da abbinare. Mentre gli asparagi verdi si sposano bene con vini corposi, quelli bianchi richiedono vini delicati che non ne coprano la finezza.
Gli asparagi sono considerati difficili da abbinare al vino, e a ragione. L'acido aspartico e le sostanze leggermente amare contenute negli asparagi possono conferire a determinati vini un sapore metallico o sgradevole. Soprattutto i vini con molto tannino o un elevato contenuto alcolico spesso fanno emergere aromi indesiderati.
Occorre prestare particolare attenzione ai vini affinati in barrique, ai vini rossi con molti tannini o alle varietà con residui zuccherini. Questi vini alterano rapidamente il delicato aroma degli asparagi. Sono quindi da preferire vini secchi, freschi e piuttosto discreti, con una buona acidità e pochi tannini.
La Svizzera offre un'impressionante varietà di vitigni che si abbinano perfettamente agli asparagi. Ecco sei proposte provenienti da tutte le regioni vinicole:
Questo vitigno autoctono a bacca bianca è una vera specialità della regione di Zurigo. Il Räuschling è fresco, vivace e convince con la sua delicata acidità.
Abbinamento consigliato: asparagi bianchi con patate novelle, burro fuso ed erba cipollina – o in modo classico con salsa olandese.
Il Pinot Gris della regione dei Tre Laghi convince per la sua struttura, il frutto maturo e un tocco di spezie. La sua corposità si armonizza particolarmente bene con i piatti a base di asparagi preparati con panna o formaggio.
Abbinamento consigliato: asparagi bianchi gratinati con groviera e salsa alla panna.
Uno dei vitigni più nobili del Vallese. La Petite Arvine convince per la sua sapidità, le note agrumate e la vivace acidità.
Abbinamento consigliato: asparagi bianchi con filetto di salmone e vinaigrette al limone ed erbe aromatiche.
Il classico del Canton Vaud è un abbinamento sicuro per gli asparagi bianchi. Il Chasselas è discreto, minerale e non invadente. È ideale per preparazioni puriste.
Abbinamento consigliato: crema di asparagi con un pizzico di noce moscata.
Questo vitigno fresco e leggero della regione del Lago di Ginevra è raro, ma merita di essere scoperto. L'Aligoté apporta vivacità ed eleganza, accompagnando in modo eccellente i piatti leggeri a base di asparagi.
Consiglio culinario: asparagi verdi con uovo in camicia e olio al limone.
Ottenuto da uve Merlot rosse, il Merlot Bianco è una specialità ticinese. Porta freschezza, note floreali e una piacevole corposità. È ideale con piatti a base di asparagi più grandi e carne.
Abbinamento consigliato: asparagi verdi con scaloppine di vitello e salsa all'estragone.
Trovate tutte le ultime notizie sui vini svizzeri e raportage esclusivi.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.