19a edizione della Selezione dei Vini del Vallese: più vini premiati con l'oro

155 medaglie d'oro e 97 d'argento. È questo il bilancio della 19a edizione della Selezione dei Vini del Vallese, che si è svolta dal 3 al 5 settembre a Sierre.
© Olivier Maire
Tuesday 23 Sep 2025Communicato stampa, Concorso

Comunicato stampa Swiss Wine Valais, 22 settembre 2025

Una trentina di degustatori hanno valutato 837 campioni delle ultime tre annate, provenienti da 118 produttori. Rispetto all'edizione precedente, i punteggi sono in aumento. Il 18,5% dei vini ha ottenuto i punti necessari per una medaglia d'oro, contro il 12% dello scorso anno.

Questa edizione si distingue per un numero significativo di medaglie d'oro, 155 contro le 102 dello scorso anno, con un aumento del 52%. 85 produttori su 118 hanno ottenuto una medaglia d'oro o d'argento per uno o più dei loro vini. Due terzi dei campioni provenivano dall'ultima annata, quindi i risultati sono un buon indicatore della qualità dei vini disponibili sul mercato.

I degustatori invitati a valutare gli 837 vini in concorso sono rimasti piacevolmente sorpresi dal livello di questa 19a edizione. «L'annata 2024 è stata piuttosto complicata per i vigneti. Nel bicchiere ha dato vini vivaci e cesellati, perfettamente in linea con ciò che viene richiesto attualmente. Mi sono innamorata di un rosato dall'irresistibile freschezza e sono rimasta colpita dagli Heida dalla maturità e dalla tipicità impressionanti», osserva Marie Linder, esperta di vini.

Eletta «Giovane sommelier della Svizzera 2026» da Gault & Millau, anche Lise Donier Meroz ha fatto delle belle scoperte. «I bianchi sono magnifici per freschezza e vivacità, i rossi sono delicati e ariosi. Nella carta del nostro ristorante gastronomico a Savièse proponiamo il 60% di vini vallesani. Le scoperte fatte durante il concorso mi ispirano».

Medaglie di valore

Michel Blanc, direttore progetti e sviluppo per i vini di Châteauneuf-du-pape, ha partecipato al concorso per la seconda volta. «Apprezzo la professionalità dell'organizzazione. I vini vallesani presentano una bella gamma aromatica, frutti piacevoli, tonicità e una bella acidità. Ho riscoperto con piacere il Cornalin, un vino molto equilibrato, dotato di tannini eleganti, così come il Pinot grigio vendemmia tardiva».

L'ampelologo José Vouillamoz, anch'egli membro della giuria di degustazione, ricorda che ogni medaglia assegnata è ampiamente meritata: «Le medaglie della Selezione dei Vini del Vallese sono una garanzia di qualità. Si tratta di un concorso serio, organizzato a regola d'arte da Swiss Wine Valais in collaborazione con Vinea, che si avvale di degustatori riconosciuti per la loro competenza. »

Un prezioso strumento promozionale

La Selezione dei Vini del Vallese non solo consente ai viticoltori-produttori di ottenere un riconoscimento visibile da valorizzare presso i consumatori, ma anche di beneficiare di un'interessante vetrina durante tutto l'anno. Infatti, è proprio tra i vincitori del concorso che Swiss Wine Valais sceglie i vini che porteranno l'eccellenza del Vallese in occasione di azioni promozionali in Svizzera e all'estero.

Concorso di riferimento da quasi 20 anni

La Selezione dei Vini del Vallese è il concorso di riferimento per i vini AOC del Vallese da quasi vent'anni. Il patrocinio dell'Unione Svizzera degli Enologi (USOE) garantisce l'affidabilità dei risultati e la qualità dei vini premiati. Il concorso è presieduto da Nadine Bridy, responsabile dell'Ufficio della vite e del vino ed enologa cantonale, e organizzato da Swiss Wine Valais in collaborazione con l'associazione Vinea. Per tre giorni, 35 degustatori riconosciuti per le loro conoscenze nel campo del vino (enologi, enotecari, sommelier, giornalisti specializzati, appassionati membri di gruppi di degustazione) valutano i vini alla cieca, rilevandone le qualità e il potenziale di invecchiamento.

I vini in concorso sono suddivisi in 17 categorie: Fendant, Johannisberg, Petite Arvine, Heida/Païen, Altri vini bianchi, Vini bianchi monovitigno (+4g/l), Vini bianchi liquorosi (+70g/l), Pinot Nero, Gamay, Syrah, Humagne Rouge, Cornalin, Dôle, Merlot, Rosé e Dôles Blanches, Vini spumanti, Annate precedenti. Introdotta per la prima volta quest'anno, la categoria «Annate precedenti» (2015-2021) ha ottenuto il 70% delle medaglie, a dimostrazione del potenziale di invecchiamento dei vini vallesani.

Risultati dal 2022 e modalità di attribuzione dei punti

  • 2022: 623 campioni, 94 produttori = 85 ORO – 99 ARGENTO

  • 2023: 899 campioni, 117 produttori = 141 ORO – 121 ARGENTO

  • 2024: 854 campioni, 111 produttori = 102 ORO – 165 ARGENTO

  • 2025: 837 campioni, 118 produttori = 155 ORO – 97 ARGENTO

Medaglia d'oro: punteggio medio a partire da 89 punti

Medaglia d'argento: punteggio medio compreso tra 85 e 88,8 punti

con riserva del 30% dei vini premiati secondo le norme internazionali.

Gli otto migliori punteggi delle categorie Fendant, Johannisberg, Petite Arvine, Heida, Dôle, Humagne Rouge, Cornalin e Syrah diventano le Stelle del Vallese. Annuncio dei vincitori il 26 novembre 2025.

Svizzera. Naturalmente.