Chi ha sempre desiderato sapere come si svolge la vendemmia, a settembre ha avuto l'occasione di scoprirlo: in occasione della quinta edizione di «Nel cuore della vendemmia», 42 aziende vinicole in tutta la Svizzera hanno aperto le loro porte e hanno permesso agli amanti del vino di partecipare attivamente. Oltre 600 partecipanti hanno colto l'occasione per vivere da vicino il momento clou dell'anno vitivinicolo, dalla raccolta dell'uva alla degustazione del vino finito.
Tagliare l'uva, con le mani appiccicose di succo dolce e il sole sul viso: molti ospiti hanno sperimentato per la prima volta cosa significa partecipare alla vendemmia. Si è poi proseguito in cantina: degustazione di succo d'uva e mosto, spiegazione del processo di fermentazione e infine degustazione dei vini locali durante un pasto in compagnia.
Per molti questa è stata la parte più bella della giornata: lo scambio diretto con i viticoltori in un'atmosfera conviviale.
«Durante “Nel cuore della vendemmia” i partecipanti possono sperimentare la bellezza e le sfide del nostro lavoro, soprattutto nei ripidi appezzamenti del Lavaux», racconta il viticoltore Luc Dubouloz della tenuta Clos des Abbayes.
Un momento particolarmente significativo è stato il dialogo aperto sulla sostenibilità nella viticoltura svizzera. Molti visitatori hanno voluto sapere come viene promossa la biodiversità, quali opportunità e sfide comporta la coltivazione biologica e quali idee innovative esistono nel vigneto.
Un partecipante ha riferito: «Ho potuto parlare con il viticoltore delle sfide della coltivazione biologica: è stato molto istruttivo e convincente».
I fatti dimostrano quanto il settore sia coerente: il 20% della superficie vitata svizzera è già coltivata secondo gli standard biologici e circa il 90% soddisfa i requisiti della prestazione ecologica (PER). La Svizzera è quindi uno dei paesi europei all'avanguardia nella viticoltura sostenibile.
«Nel cuore della vendemmia» è un'esperienza che unisce. I partecipanti non solo portano con sé bei ricordi, ma anche nuove conoscenze sul vino, la natura e la sostenibilità.
SWP continuerà anche in futuro a organizzare eventi che non solo promuovano la scoperta dei vini svizzeri, ma intensifichino anche il contatto diretto tra viticoltori e appassionati.
Trovate tutte le ultime notizie sui vini svizzeri e raportage esclusivi.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.