Il sole è importante, ma altrettanto decisive sono le notti fresche, che preservano la freschezza e l'acidità dell'uva. Anche la pioggia al momento giusto può fare bene alle viti. È un clima equilibrato a determinare la qualità, non solo il caldo e il sole.
Sembra logico, ma non è sempre vero. È vero che con la maturazione l'uva acquista zucchero e aromi, ma può anche perdere acidità. Inoltre, il tempo, il vitigno e lo stile del vino giocano un ruolo importante. Il momento perfetto è quindi un'arte a sé stante.
Niente affatto! Ogni varietà ha il suo momento di maturazione e possono esserci differenze anche all'interno dello stesso vigneto. Per questo motivo, i giorni di vendemmia spesso si protraggono per diverse settimane. A volte si raccoglie il vino bianco, a volte quello rosso, e alcune varietà vengono lasciate appendere più a lungo di proposito.
È vero solo in parte. In Svizzera, molte uve vengono effettivamente raccolte a mano, soprattutto nei terreni ripidi o con varietà delicate. Tuttavia, esistono anche macchine che vengono utilizzate su appezzamenti più pianeggianti. Alla fine sono la topografia, il vitigno e la filosofia del viticoltore a decidere.
Purtroppo no. L'uva appena raccolta è dolce e succosa, ma prima di diventare vino ci vuole pazienza. Dopo la pigiatura segue la fermentazione, poi la maturazione. Solo settimane o mesi dopo il vino arriva in bottiglia e nel bicchiere. Chi vuole assaggiare qualcosa subito dopo la vendemmia, troverà piuttosto del succo d'uva fresco o il “Federweisser”, un vino novello.
Assolutamente no. Dopo la vendemmia inizia il vero lavoro in cantina: l'uva viene lavorata, il mosto fermenta, il vino giovane viene curato. Allo stesso tempo, le viti vengono già preparate per la vendemmia successiva. La vendemmia non è quindi la fine, ma piuttosto il culmine e il punto di partenza per il vino che verrà.
Sbagliato. Molti viticoltori sono felici di accogliere volontari, sia principianti che esperti. Il lavoro viene spiegato e in squadra è più facile. In questo modo la vendemmia diventa un'esperienza indimenticabile per tutti.
La vendemmia è un affascinante mix di tradizione, artigianato e comunità. Il modo migliore per viverla è partecipare in prima persona. È proprio questo che offre l'evento “Nel cuore della vendemmia”: qui potrete dare una mano, vivere da vicino il fascino della vendemmia e capire perché questo momento dell'anno è così speciale.
Trovate tutte le ultime notizie sui vini svizzeri e raportage esclusivi.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.