Sostenibilità nel vigneto: come le moderne tecnologie stanno cambiando la vendemmia

La vendemmia è il momento culminante del ciclo annuale e il lavoro più impegnativo nella viticoltura. Tra pendii ripidi, nuove tecnologie e varietà sostenibili, sorge la domanda: come sta cambiando la vendemmia in Svizzera?
© Pxhere
Monday 15 Sep 2025Conoscenza del vino

Vendemmia manuale: tradizione e impegno

In Svizzera la vendemmia manuale è profondamente radicata. Soprattutto nei terreni ripidi, tipici dei vigneti locali, rimane indispensabile. Tuttavia, è anche il lavoro più dispendioso in termini di tempo e costi nella viticoltura: sono necessarie tra le 200 e le 300 ore di lavoro per ettaro. In compenso, la vendemmia manuale consente una selezione accurata.

Weinlese_Vendanges

Macchine vendemmiatrici: efficienza su appezzamenti pianeggianti

Laddove il terreno lo consente, vengono utilizzate macchine che in un'ora riescono a vendemmiare mezzo ettaro, semplificando enormemente il lavoro rispetto alla vendemmia manuale. Sono un vantaggio decisivo soprattutto dove manca manodopera. Allo stesso tempo, però, le macchine possono danneggiare maggiormente i grappoli delicati e lavorare in modo meno selettivo.

Traubenvollernter

Nuovi strumenti per la vendemmia perfetta

La scelta del momento giusto per la vendemmia è fondamentale per la qualità del vino. Oggi i viticoltori possono avvalersi di stazioni meteorologiche digitali, sensori del suolo, immagini dei droni o persino analisi dei dati satellitari. Questi strumenti forniscono informazioni sul contenuto di zucchero e acidità, sulla siccità o sulle malattie. In questo modo è possibile determinare con maggiore precisione quando l'uva ha raggiunto il momento ideale per la vendemmia.

Wetterstation

Varietà Piwi: resistenza alle malattie

Un ulteriore passo avanti verso la sostenibilità è rappresentato dai vitigni resistenti ai funghi, noti come Piwi. Questi richiedono una protezione fitosanitaria notevolmente inferiore, riducendo così l'uso di macchinari e prodotti chimici. Le varietà Piwi preservano il suolo e la biodiversità e allo stesso tempo possono alleggerire notevolmente il lavoro dei viticoltori.

Droni al posto degli elicotteri

Dove un tempo gli elicotteri spruzzavano prodotti fitosanitari sui vigneti, oggi vengono utilizzati i droni. Sono più precisi, più facili da controllare e richiedono molta meno energia. Ciò consente di risparmiare CO₂, ridurre il consumo di prodotti fitosanitari e proteggere l'ambiente. Inoltre, i droni possono essere controllati in modo mirato, fino al singolo vitigno. In questo modo la natura intorno al vigneto rimane il più possibile intatta.

Drohne

Vivere la vendemmia da vicino

In Svizzera, la vendemmia è varia quanto i suoi paesaggi: terrazzamenti ripidi, tecnologia moderna, varietà sostenibili. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi e, insieme, caratterizzano il quadro di una viticoltura dinamica in continua evoluzione. Il modo migliore per sperimentare questo mix è partecipare in prima persona: con «Nel cuore della vendemmia» potrete dare una mano, conoscere metodi moderni e provare la magia della vendemmia manuale.

Svizzera. Naturalmente.