Temperatura di servizio:
8-10°C
Coltivato in Svizzera su circa 220 ettari
Conosciuto anche con il nome di Blanc Fumé
Il Sauvignon Blanc rivela un vero e proprio bouquet di aromi: ribes rosso, germogli di ribes nero, agrumi (lime, pompelmo), mela verde e persino erba tagliata o fiori di sambuco.
Se ha ricevuto molto sole, può evocare sfumature più esotiche come mango o frutto della passione. Al palato, incanta con la sua acidità vivace che gli conferisce un carattere dissetante. A seconda dell'affinamento, si aggiungono note minerali o leggermente affumicate.
Con l'invecchiamento, una certa rotondità e una maggiore complessità prendono il sopravvento sulla vivacità aromatica.
Gli amanti del Riesling o del Verdejo apprezzeranno sicuramente anche il Sauvignon Blanc.
Il Sauvignon Blanc è ottimo con i piatti di pesce, ad esempio il luccio perca al burro e limone o il tonno alla griglia. La sua acidità si armonizza particolarmente bene con ingredienti freschi come pomodori o verdure.
L'abbinamento con il formaggio di capra, in particolare quello romando, è un classico. Anche i piatti asiatici piccanti traggono vantaggio dalla sua vivacità.
Più difficile invece l'abbinamento con piatti di carne ricchi o salse cremose, con cui risulterebbe un po' scarso.
Originario della Francia, il Sauvignon Blanc è apprezzato in Svizzera dagli anni '80. Vitigno molto esigente in termini di posizione e cura, ama i luoghi freschi, ben ventilati e sufficientemente soleggiati. Un clima troppo caldo gli fa perdere la sua freschezza. I viticoltori lo apprezzano per la sua forza espressiva.
Il Sauvignon Blanc è più diffuso nella Svizzera tedesca, dove si trova quasi la metà della superficie coltivata a questo vitigno. Seguono Ginevra e il Vallese.
Il Sauvignon blanc è coltivato in diverse regioni vinicole.
Nella maggior parte dei casi sì. In Svizzera viene vinificato quasi esclusivamente secco, privilegiando la freschezza e il frutto.
Questa caratteristica è dovuta a sostanze aromatiche naturali particolarmente accentuate da un clima fresco. Sono tipiche di questo vitigno e gli conferiscono il suo carattere.
La maggior parte dei vini va bevuta giovane, entro due o tre anni. Tuttavia, alcuni cru di buona fattura, affinati in botte, offrono un buon potenziale di invecchiamento.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.