Müller-Thurgau

Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca diffuso in Svizzera, soprattutto nei cantoni Turgovia, Argovia e Grigioni.

Vitigno Bianco

Pesce di lago (trota, salmerino, coregone), frutti di mare, crostacei
Formaggio di capra
Insalata di frutta

Temperatura di servizio:

8-10°C

Profilo Müller-Thurgau

  • Vitigno a bacca bianca

  • Superficie vitata in Svizzera: 418 ettari

  • Altri nomi: Riesling-Silvaner, Rivaner

Il sapore del Müller-Thurgau

Il vitigno Müller-Thurgau presenta un profumo elegante, caratterizzato da aromi di fiori bianchi, moscato, mela verde e talvolta un leggero sentore erbaceo. Al palato seduce per la sua freschezza, la moderata acidità e la consistenza morbida, offrendo un sottile equilibrio tra vivacità e rotondità. È spesso leggero e facile da bere, il che lo rende un vino piacevole da gustare ogni giorno.

Il Müller-Thurgau si abbina bene a questi piatti

Il Müller-Thurgau si sposa particolarmente bene con il pesce, come la trota, il lucioperca o il coregone, e con i frutti di mare, come gamberi, cozze o crostacei. È anche un'ottima scelta per i piatti a base di pollame.

La sua freschezza fruttata si sposa perfettamente con piatti asiatici o pietanze dal sapore leggero. Si abbina bene anche a formaggi delicati come il formaggio di capra o il formaggio cremoso. Grazie alla sua leggerezza, il Müller-Thurgau è ideale anche per le occasioni sociali e come aperitivo.

Storia e coltivazione del Müller-Thurgau

Per molto tempo la varietà Müller-Thurgau è stata erroneamente considerata un incrocio tra Riesling e Silvaner, creato in Germania nel 1882 dal dottor Hermann Müller di Thurgau. Tuttavia, le analisi del DNA condotte nel 2000 hanno rivelato che si tratta in realtà di un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale. Ciononostante, il nome errato Riesling-Silvaner è stato mantenuto in Svizzera.

Il Müller-Thurgau prospera al meglio in climi temperati e su terreni fertili e ben aerati.

Distribuzione del Müller-Thurgau in Svizzera

In Svizzera, il Müller-Thurgau è coltivato in tutte le regioni vinicole. Il vitigno è particolarmente diffuso in Turgovia, Argovia e Grigioni.

Distribuzione dei vitigni

Il Müller-Thurgau è coltivato in diverse regioni vinicole

Svizzera tedesca
93%
La regione vinicola di Ginevra
4%
Vallese
1%
Tre Laghi
1%
La regione vinicola del cantone di Vaud
1%
Ticino
0%

FAQ: Domande frequenti sul vitigno Müller-Thurgau

Il vino si chiama Müller-Thurgau perché prende il nome dal suo selezionatore, il dottor Hermann Müller di Thurgau. Il dottor Müller era uno scienziato viticolo svizzero che coltivò il vitigno a Geisenheim (Germania) nel 1882. Il nome “Thurgau” si riferisce alla sua regione d'origine.

In realtà, si tratta di due nomi per uno stesso vino. Ma ci sono sottili sfumature di sapore: mentre il Müller-Thurgau è noto per le sue note speziate (moscato), il Rivaner è spesso dominato da sapori molto freschi e di frutta verde.

Svizzera. Naturalmente.