Temperatura di servizio:
16-18°C
Superficie coltivata in Svizzera: circa 64 ettari
Gli aromi di ribes nero, ciliegia, cedro e peperone verde sono tipici del Cabernet Sauvignon. I vini hanno una struttura importante, tannini pronunciati (che danno una leggera sensazione di pelliccia in bocca) e un'acidità decisa.
Da giovane, il Cabernet può rivelarsi spigoloso e deciso, ma con la maturità (dai 5-7 anni) diventa più armonioso, morbido e complesso, con note di tabacco, cuoio o tè nero.
Se amate i vini potenti come il Syrah o il Merlot, sarete sicuramente conquistati anche da un Cabernet Sauvignon svizzero.
Un classico entrecôte alla griglia è perfetto per il Cabernet: gli aromi di caramellizzazione e il grasso attenuano l'aggressività dei tannini. L'abbinamento con un carré di agnello in crosta di erbe è altrettanto convincente, soprattutto con un vino più maturo.
Anche i formaggi stagionati a pasta dura come lo sbrinz o il gruyère sono ottimi accompagnamenti, poiché la profondità del vino tiene testa al gusto deciso del formaggio. Più sorprendente è l'abbinamento con un cioccolato fondente ad alto contenuto di cacao, che può offrire un matrimonio molto interessante.
Meno felice è invece l'abbinamento con piatti piccanti o molto leggeri, dove il vino può rapidamente prendere il sopravvento.
Questo vitigno è originario di Bordeaux, ma oggi è diffuso in tutto il mondo. In Svizzera è coltivato dagli anni '70, generalmente su piccoli appezzamenti e spesso in assemblaggio con Merlot o altri vitigni.
Predilige luoghi caldi, ben ventilati e terreni permeabili. Nelle regioni fresche o troppo umide non matura in modo ottimale e sviluppa aromi verdi e squilibrati.
Il Cabernet Sauvignon si trova più spesso nel Vallese e in Ticino, dove beneficia del calore. Esistono anche piccole superfici coltivate a Ginevra, che spesso danno luogo a interessanti assemblaggi con il Merlot. Come vino puro, è piuttosto una specialità.
Sì, ma piuttosto raramente. Più spesso fa parte di assemblaggi, ad esempio con Merlot o Cabernet Franc.
Assolutamente sì: le annate buone possono invecchiare senza problemi per 10 anni o più.
Perché produce vini potenti e di lunga conservazione, perfetti per la gastronomia, e perché si adatta a molte zone climatiche. In Svizzera, tuttavia, rimane piuttosto sconosciuto agli intenditori.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.