Dal punto di vista vitivinicolo, la regione del lago di Thun e il resto del Cantone di Berna appartengono alla Svizzera tedesca, mentre la regione vitivinicola del lago di Bienne appartiene alla regione dei Tre Laghi.
Sul lago di Thun, le viti crescono su pendii ripidi con pendenze fino al 75% e ad altitudini fino a 650 m s.l.m. La posizione esposta garantisce alle uve molto sole, aromi intensi e una fresca acidità, un segno distintivo della regione che, con il cambiamento climatico, si sta rivelando un prezioso vantaggio.
I circa 32 ettari di vigneti sono distribuiti su circa 20 ettari intorno al lago di Thun e 10 ettari in altre zone del Cantone di Berna. Qui, su terreni minerali di origine glaciale e con un clima mediterraneo-alpino, nascono vini espressivi e di carattere. Durante il giorno, le masse d'aria calda e, di notte, i venti freddi garantiscono un gioco di aromi unico nell'uva.
Diversità grazie allo spirito pionieristico
Il Müller-Thurgau e il Pinot Nero caratterizzano il panorama, completato da specialità e nuove varietà robuste come il Sauvignac, il Regent e il Solaris. Proprio quest'ultimo sta acquisendo importanza: già metà della superficie vitata è coltivata con varietà resistenti ai funghi, e la tendenza è in aumento. La regione dà così un forte segnale a favore di una viticoltura sostenibile.
Vino con una storia – e un futuro
La regione vinicola del Lago di Thun ha alle spalle un passato movimentato. Dopo il declino nel XX secolo, oggi è di nuovo in ascesa. Appassionati viticoltori stanno ridando vita a questo patrimonio culturale.






