Camille Fontannaz, quali consigli darebbe ai visitatori durante le Cantine Aperte?
Consiglio di andare alla scoperta di nuove cantine ogni anno, in particolare quelle più piccole, spesso sconosciute. Le Cantine Aperte sono un'occasione unica per degustare vitigni rari o tipici. Da noi, a Vétroz, bisogna assolutamente assaggiare l'Amigne, vitigno emblematico del comune, che amiamo lavorare in tutte le sue espressioni, dal secco al dolce.
Cosa rappresentano per voi queste giornate?
È l'evento clou dell'anno, sia per l'incontro con gli appassionati di vino che per la vendita diretta. È parte integrante del nostro calendario e vi partecipiamo ogni anno con passione. È un momento festoso, ma anche una bella opportunità economica che ci motiva a dare il meglio di noi stessi.
Come accogliete i vostri visitatori durante l'evento?
Per un'esperienza coinvolgente e unica, creiamo diversi spazi di degustazione adatti alle preferenze di ciascuno: una terrazza soleggiata con vista sui vigneti, una cantina con botti per immergersi nel cuore del processo di vinificazione, o ancora un salone lounge più intimo. Serviamo il vino direttamente al tavolo e accompagniamo ogni visitatore per capire i suoi gusti e condividere con lui le storie che stanno dietro alle nostre annate. Tutto il team è coinvolto, dal mastro cantiniere agli apprendisti. L'atmosfera è inoltre allietata da un pianista e da un intrattenimento musicale, nonché dagli abbinamenti enogastronomici grazie alla magnifica selezione del nostro affinatore, Claude Luisier.
In un mondo sempre più digitale, quale importanza attribuisce al contatto diretto?
È fondamentale. Il digitale ci permette di comunicare meglio e di raggiungere un pubblico più ampio, ma nulla può sostituire il legame umano. In definitiva, è uno strumento formidabile per invitare i nostri visitatori a conoscerci. Quando qualcuno viene accolto bene, come un membro della famiglia, torna. Ne siamo convinti. Il nostro mestiere è prima di tutto una passione e il legame che creiamo con i nostri clienti riflette l'impegno e l'amore che mettiamo nei nostri vini.
Ha un vino preferito nella sua tenuta?
Certo, l'Amigne, che ci sta particolarmente a cuore. Ma anche il nostro assemblaggio “Magdalena” significa molto per noi. È un po' l'emblema della casa. E poi, impossibile ignorare il Fendant, un must per iniziare bene una degustazione. Siamo molto orgogliosi della nostra annata 2023, che ha vinto il premio Étoile du Valais, consacrandosi miglior Fendant vallesano del 2024. Un bel riconoscimento e un invito a scoprire la nostra nuova annata!
Il 2024 è stato un anno difficile per il vino. L'avete percepito?
Sì, è stata una vera sfida, sia in vigna che in cantina. Tuttavia, restiamo ottimisti: questa annata sarà fresca, leggera ed elegante. La quantità sarà inferiore, ma la qualità sarà all'altezza.
Quali sono le principali sfide per la viticoltura oggi?
Il clima ci mette sempre più spesso alla prova: gelate tardive, umidità, malattie... È una lotta continua. Per questo abbiamo scelto un'agricoltura più responsabile: lavoriamo con metodi biologici su metà della nostra azienda, ovvero circa 13 ettari. Il nostro obiettivo è conciliare il rispetto dell'ambiente e l'eccellenza. Siamo certificati Vitiswiss e molti dei nostri vini portano il marchio Marque Valais, che garantisce un approccio sostenibile ed etico.
Cosa rende unica la Cave La Madeleine?
È soprattutto una storia di famiglia. Mio padre ha fondato la tenuta e oggi mia sorella, mia madre ed io continuiamo questa avventura con passione. Siamo legati all'autenticità, al terroir e alla personalità dei nostri vini. Ognuno di essi ha un carattere proprio e i nostri sforzi vengono regolarmente premiati. Ad esempio, il nostro rosato “Les Gamines”, un vino floreale, leggero e delicatamente femminile, è stato eletto Miglior Rosato al Mondial du Pinot da Vinofed. Un progetto che ci sta particolarmente a cuore e che sarà il compagno ideale per un'estate ricca di colori!
Le giornate delle cantine aperte si terranno in Vallese dal 29 al 31 maggio 2025.
Orari di apertura: dalle 11:00 alle 18:00
Maggiori informazioni sulla Cave de La Madeleine- André Fontannaz et filles.
Trovate tutte le ultime notizie sui vini svizzeri e raportage esclusivi.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.